Centro Musicoterapia Salento
  • Home
  • Su di noi
  • Pagine
    • Seminari e Corsi
    • MT quantistica
    • Il metodo TMP
    • Rassegna Stampa
    • Corso speciale
    • Fisica quantistica
    • Superstrinche
    • Esperienze
    • Cimatica
    • Concezioni
    • Blog
  • Team
  • Registrati
  • Contatti

Presupposti filosofici e scientifici

Posted on 2 Marzo 2015 0

Partendo da antiche concezioni  filosofiche, matematiche, musicali  di scuola pitagorica e platonica il metodo musicoterapico TMP si basa sullo sviluppo di scoperte scientifiche di figure come Ernst Chladni giurista,

musicista e fisico tedesco padre della Cimatica, scienza che studia l’influenza del suono, delle vibrazioni sulla materia e Hans Jenny, scienziato svizzero che ricerca l’influenza delle vibrazioni sugli esseri umani, fino a giungere alle scoperte del secolo scorso della fisica quantistica da parte di scienziati come  Max Planck ( 1858-1947), passando dal Principio d’indeterminazione di Heisenberg (1901-1976) all’Interpretazione di Copenhagen , fino alla moderna Teoria delle superstringhe che intende spiegare tutte le particelle e le forze fondamentali della natura in un’unica teoria considerandole come vibrazioni di sottilissime stringhe o corde supersimmetriche.

Corso Musicoterapia,Eventi Musicoterapia,kinGarti,Marco Visconti,Musica,Musicoterapia Lecce,Musicoterapia Salento,Realino Mazzotta,Terapia   Blog

Leave a Comment


Annulla risposta


Articoli recenti

  • Inaugurazione della nuova sede del Centro Polivalente di Musicoterapia del Salento
  • Le Origini della Musicoterapia – Il mondo di Rhut
  • Esperienze Musicoterapia
  • Rassegna stampa Musicoterapia
  • La Teoria delle Superstringhe
  • Fisica Quantistica
  • Musicoterapia Quantistica
  • Il metodo TMP
  • Musicoterapia per disabili
  • Corso Musicoterapia speciale per patologie gravi

Commenti recenti

  • crazy su Il metodo TMP
  • ray ban sunglasses outlet su Cimatica – la scienza del suono
@ 2015 Centro Musicoterapia Salento è stato realizzato da kingarti Marco Visconti